Lo Scoutismo
Lo scoutismo è un movimento educativo rivolto a bambini, ragazzi e giovani dagli 8 ai 20-21 anni, con l’obiettivo di favorire la crescita personale attraverso l’esperienza del gioco, della vita all’aria aperta, del servizio e dell’autonomia. Il metodo scout si basa sull’educazione non formale e sull’apprendimento attraverso l’azione, ponendo al centro lo sviluppo delle competenze, dei valori e del senso di responsabilità.
Il percorso scoutistico che i ragazzi si trovano ad affrontare si sviluppa all’interno di tre gruppi, detti “branche”, suddivisi per fasce di età e con un proprio percorso educativo:
- Branco/Cerchio (8-11 anni): i bambini e le bambine vivono un’esperienza ispirata al mondo del Libro della Giungla di Rudyard Kipling per i Lupetti e a un immaginario fiabesco per le Coccinelle, imparando a crescere insieme attraverso il gioco e la scoperta della natura.
- Reparto (11/12-16 anni): i ragazzi e le ragazze, Esploratori e Guide, entrano nel cuore dell’avventura scout, vivendo in squadriglie e affrontando sfide sempre più complesse, che li aiutano a sviluppare autonomia e spirito di squadra.
- Noviziato e Clan/Fuoco (16/17-20/21 anni): i giovani uomini e le giovani donne, chiamati Rover e Scolte, intraprendono un percorso di crescita personale orientato al servizio, all’assunzione di responsabilità e alla ricerca del proprio posto nella società.
I principi fondamentali dello scoutismo si basano sulla Promessa, sulla Legge scout e sul Motto, che sintetizzano gli ideali di lealtà, fratellanza, rispetto della natura e impegno attivo per migliorare se stessi e il mondo.
Il nostro gruppo scout ha una lunga storia: nato a Genova Nervi nel 1912, è uno dei più antichi in Italia. Nel corso degli anni, centinaia di persone hanno fatto parte della nostra comunità, contribuendo a tramandare i valori e le tradizioni dello scoutismo. Nonostante il passare del tempo e i cambiamenti della società, il nostro spirito, le regole del “grande gioco” e i colori rosso e blu del fazzolettone che portiamo al collo restano immutati, testimoni della nostra identità e del nostro impegno.
Il Patto Associativo
Il Patto Associativo AGESCI è il documento a cui tutti i soci adulti dell’Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (AGESCI) si devono impegnare ad aderire per poter far parte di una Comunità Capi e per poter svolgere un servizio educativo.