Comunità Capi

La Comunità Capi, spesso abbreviata in Co.Ca., è il gruppo di uomini e donne che, in modo volontario e consapevole, hanno scelto di dedicarsi di mettersi al servizio ed educare, trasmettere e mettersi in gioco nel contesto educativo nello scoutismo in A.G.E.S.C.I. Il loro ruolo è quello di accompagnare i ragazzi e le ragazze nel loro percorso di crescita, offrendo loro spazi ed occasioni per maturare come persone e come cittadini responsabili, provando a fornirgli strumenti per farli “sognare” e rendere concreti i loro sogni

I Capi sono come fratelli maggiori, presenti in ogni momento delle attività scout per:
✅ Guidare i ragazzi con l’esempio e la testimonianza.
✅ Assicurare la coerenza educativa con i valori del Patto Associativo.
✅ Condividere e vivere insieme ai ragazzi la Legge e la Promessa scout.

La Comunità Capi è il cuore pulsante dello scoutismo: un gruppo di adulti consapevoli, impegnati nel servizio educativo e nella crescita personale, sempre pronti a testimoniare con coerenza i valori dello scoutismo e della vita cristiana.

 

Ruolo della Comunità Capi

La Comunità Capi non è una quarta branca, ma una Comunità di Servizio che:
🔹 Si occupa della formazione permanente dei Capi, affinché possano svolgere il loro ruolo in modo sempre più consapevole.
🔹 Elabora e cura il Progetto Educativo, garantendo l’unitarietà della proposta scout.
🔹 Mantiene il dialogo con le famiglie, affinché il percorso educativo sia condiviso e sostenuto anche al di fuori del gruppo scout.

Ogni adulto che entra a far parte della Comunità Capi lo fa in modo consapevole, accettando tre scelte fondamentali:

Le Tre Scelte della Comunità Capi

Ogni capo in Comunità Capi ha scelto di esserlo e di mettersi in gioco, per farlo alla base ha tre scelte su cui fondare il suo essere d’esempio:

🏕 Scelta scout

  • I Capi aderiscono ai valori della Legge e della Promessa scout.
  • Svolgono il loro servizio seguendo il metodo scout, fondato sui 4 punti di Baden-Powell:
    1. Formazione del carattere
    2. Abilità manuale
    3. Salute e forza fisica
    4. Servizio al prossimo

✝️ Scelta cristiana

  • I Capi accolgono il messaggio di Cristo e lo vivono con annuncio e testimonianza, secondo la propria vocazione battesimale.
  • Lo scoutismo AGESCI ha una forte identità cristiana, e i Capi sono chiamati a condividerla con i ragazzi.

🇮🇹 Scelta politica

  • La Comunità Capi non è legata a un partito politico, ma crede nell’impegno attivo e responsabile nella società.
  • Essere scout significa partecipare alla costruzione del bene comune con spirito critico, solidale e costruttivo.

I Capi Gruppo: Guida della Comunità Capi

La Comunità Capi è coordinata dai Capi Gruppo, che:
✔️ Non sono Capi Unità, ma adulti con esperienza che si occupano della formazione e del coordinamento della Co.Ca.
✔️ Garantiscono la formazione permanente dei Capi, affinché possano crescere e migliorarsi nel loro servizio educativo.
✔️ Assicurano il rispetto del metodo scout e la coerenza con il Progetto Educativo.